
La brand identity è l’insieme di strategie che ti permette di essere riconoscibile in ogni tuo dettaglio.
Oggi parliamo di come usare il menu per dare al tuo locale quel tocco inconfondibile.
BRAND IDENTITY NELLA RISTORAZIONE: PERCHÉ È IMPORTANTE?

1. LA LAVAGNA D’AUTORE
Noto come chalkboard menu, il menù scritto sulla lavagna ha due grandi vantaggi:
- è modaiolo
- è perfetto per i cambi di piatti e prezzi

Il chalkboard menu non è per tutti gli stili di brand identity: essendo un menù “facile” da realizzare e monocromatico, si adatta a locali di fascia di prezzo media, con un numero ridotto di proposte ben selezionate, che abbiano un’atmosfera informale.
Il chalkboard menu esiste in diverse varianti, dalla più semplice alla più arzigogolata, e qui parliamo del menù su lavagna d’artista.
Si tratta di lavagne istoriate che possono contenere disegni artistici che fanno da cornice alla lista dei piatti e delle bevande e di menù altrettanto accattivanti che mimano le prime pagine dei newspaper britannici di inizio ‘900.
La composizione di un tale menù artistico non va improvvisata: spazi, font, disegni ed elementi grafici devono essere studiati bene per non dare quell’impressione di lavoretto natalizio delle elementari!
Le ispirazioni online non mancano di certo e nemmeno i professionisti dell’illustrazione a cui rivolgersi per un lavoro a regola d’arte.
2. ESPLOSIONE DI STILE

La grafica di questi menù è accattivante e dà modo di valorizzare profondamente i singoli ingredienti.
Per ogni ingrediente è possibile abbinare una tag col nome o una descrizione più appassionata della sua origine. “Pomodoro” può essere sostituito da “Deliziosi pomodori Merinda a km zero, dal sapore deciso e naturalmente piccantini!”.
Questo stile di menù si abbina ad una brand identity estremamente trendy, che comunica uno spirito internazionale e molto moderno, dal quale traspare una attenzione ai dettagli che avvicina una clientela che resta esigente anche nelle occasioni di un pasto informale.
3. UNO, DUE, TRE

Questo tocco di piacevolezza per gli occhi è ideale per un ristorante che abbia una gestione armoniosa, dove la qualità e l’attenzione verso il cliente sono al primo posto, e dove gli spazi siano studiati nei dettagli per offrire piacere e senso di accoglienza e benvenuto.
No ai fast food, quindi, e sì ai locali un po’ di nicchia in cui il personale di sala conosca davvero i piatti, senza interrompere l’ordinazione con continui “devo chiedere in cucina”.
I diversi colori o diversi temi vanno scelti oculatamente per armonizzarsi fra di loro e richiamare lo stile degli interni. In questo modo la brand identity viene ribadita anche a livello degli spazi interni.
4. POCHI MA BUONI: LE FOTO DEI PIATTI

Qui parliamo di accattivanti fotografie professionali di piatti preparati con passione, in una ambientazione che restituisce l’atmosfera del locale e degli ingredienti (sicuramente) selezionati con attenzione.
Questo tipo di menù si adatta a locali trendy di fascia di prezzo media o medio alta, dove la brand identity parla immediatamente di brigate frizzanti, sperimentali e professionali che rivisitano piatti tradizionali con lo sprint delle giovani leve delle scuole di cucina.