Autore:
K89 Design
K89 Design
Dopo avere preso in rassegna alcuni lavori di Super Walls 2021 e conoscendo l’artista abbiamo pensato di chiedere ad Axe come ha creato l’opera che potete ammirare tutti qui.
Il murales è stato realizzato sulla parete est del supermercato Alì di Tombelle in via Vigonovese 134, dopo il quartiere Camin, venendo da Padova.
È una delle opere realizzate durante la Biennale della Street Art svoltasi in giugno a Padova.
L’autore è Axe, che abbiamo intervistato l’anno scorso, e che ci ha permesso di seguirlo nelle fasi conclusive del suo lavoro condividendo con noi alcuni aspetti tecnici dell’opera.
Lasciamo perciò a lui la parola.
Si chiama Insight/Outsight.
Insight in psicologia indica sia la percezione di fatti esterni o interni che l’intuizione e la consapevolezza dei propri sentimenti, delle proprie emozioni e dei motivi del proprio comportamento.
Outsight indica invece il potere di vedere, la percezione del mondo esterno, di una prospettiva o di una via d’uscita.
Per me ha un senso positivo: significa tornare a vivere, tornare a respirare dopo questa lunga chiusura fisica ed emotiva.
Significa primavera dopo l’inverno, significa vedere la verità per liberarsi dal buio.
Ho cercato di mostrare il punto di vista di un bambino in un prato fiorito che, guardando l’orizzonte, riflette su quanto sta vivendo, con lo sguardo rivolto al futuro.
Innanzitutto ho studiato, attraverso dei sopralluoghi, la luce che colpisce la parete durante la giornata.
Questo sia per sviluppare il disegno che per trovare il momento ottimale della giornata in cui lavorare la luce e le sfumature del disegno.
In questo caso il momento migliore della giornata era dalle 14 e 30 in poi.
Un’altra sfida è stata il tipo di parete: il supermercato è rivestito di particolari piastrelle di ceramica e biossido di titanio, efficaci nella decomposizione e riduzione di elementi inquinanti nell’aria.
Vista la particolarità del materiale e la sua resa con l’acrilico, e anche la grandezza dell’opera, ho pensato di utilizzare come sfondo il colore delle piastrelle.
Per questo motivo ho selezionato una palette di colori che si abbinassero allo sfondo e allo stesso tempo si amalgamassero con l’ambiente circostante.
Questa scelta, naturalmente, ha portato ulteriori complicazioni: avendo uno sfondo fisso, dove non è possibile cancellare gli errori con un colpo di bomboletta, sono dovuto stare molto attento con le sfumature…
Ehhh (ride) con i vecchi metodi di una volta!
Ho utilizzato lo scotch di carta lungo i bordi, un po’ come si fa nelle carrozzerie per eseguire le rifiniture sulle auto e così sono riuscito, con molta attenzione, a sfumare dove necessario.
Anche perché, come dicevo prima, non avrei mai avuto la possibilità di fare eventuali correzioni con il colore dello sfondo avendo usato il colore del materiale di cui è fatta la parete proprio come sfondo.
È stato un impegno totale!
Ho dedicato a questa opera almeno dieci giorni lavorativi, nei quali ammetto di avere fatto più di una volta gli straordinari.
Chiamaci su WhatsApp!