SÌ, LO VOGLIO! 5 CONSIGLI PER IL WEDDING MARKETING – Agenzia di comunicazione K89

wedding marketing agenzia di comunicazione

Sei nel business dei matrimoni?

Ecco 5 consigli di wedding marketing della nostra un’agenzia di comunicazione, dedicati a chi lavora nel grande mare del wedding.

Scopri come migliorare la tua attività e avere:

  • più clienti
  • migliore reputation online
  • più richieste
  • più successo!

1. WEDDING MARKETING PER I PROPRIETARI DI LOCATION PER MATRIMONI

Location is location is location!

Chi ci segue sa bene quanto l’importanza della location sia centrale per molte aziende di diversi settori, e nel wedding marketing è particolarmente vero.

Una bella location per il matrimonio è un’ottima base, poiché permette alla celebrazione e alla festa di svolgersi in un ambiente che già da solo crea l’atmosfera giusta. Certo, la location da sola non può fare miracoli, ma aiuta a realizzare un evento di successo.

Qual è il nostro consiglio per chi gestisce e affitta le location per i matrimoni?

Fra i vari suggerimenti, ne prendiamo uno in particolare, ovvero un uso sapiente dei social, in primis Instagram e Facebook.

wedding marketing agenzia di comunicazione location matrimonio

Dopo aver studiato le tendenze di mercato, i picchi stagionali e con il calendario degli eventi sotto mano, è ora di dare vita ad una ricca popolazione di post tematici dove le immagini sono le regine incontrastate dei contenuti social!

Una pagina ben popolata è un ottimo inizio per pensare ad una campagna mirata, che deve portare l’utente ad una landing page ad hoc, accattivante e suggestiva, che può essere nel sito web o nella pagina social, con un form contatti invitante ed intrigante!+

 

2. E SE CERCO UNA INFLUENCER?

Il wedding marketing è esploso sui social, e non c’è da stupirsi!

Le spose, le damigelle, i testimoni e tutto l’entourage di un matrimonio iniziano a muoversi alla ricerca di ispirazioni con mesi (se non addirittura anni) di anticipo.

Da qui ad incappare in una pagina di una influencer il passo è breve.

Engage.it ha pubblicato la lista delle 10 influencer italiane più popolari, e se vuoi approfondire l’argomento puoi cliccare qui e leggere l’articolo originale.

Per chi vuole solo conoscere i nomi delle 10 dee italiani dei matrimoni, ecco la lista, qui le trovi elencate in ordine di percentuale di engagement:

  • Giorgia Fantin Borghi
  • Roberta Torresan
  • Barbara Vissani
  • Cira Lombardo
  • Anna Franscisco
  • Silvia Bettini
  • Elisa Mocci
  • Giulia Alessandri
  • Eva Presutti
  • Maria Macchiarella
wedding marketing agenzia di comunicazione influencer social media matrimoni

A cosa serve una influencer?

L’influencer è un mestiere forse un po’ sottovalutato al di fuori della sfera di interesse particolare, ma si tratta di una forte leva di marketing, soprattutto se pensiamo ad esempio che Giorgia Fantin Borghi, la prima della lista, una una percentuale di engagement sopra il 3%, ovvero più di 3 visitatori ogni 100 diventano suoi fan/follower/affezionati, e quindi potenziali clienti o acquirenti dei prodotti e dei servizi dei quali lei parla nei contenuti.

La giusta influencer può essere un asso nella manica per una azienda legata al mondo del wedding, ma può essere anche vero il contrario: dotarsi di un vlog (video blog) tenuto da una capace professionista in esclusiva è sicuramente un plus per la propria presenza online.

3. CONSIGLI PER IL WEDDING PLANNER

La figura del Wedding planner ha un che di nuovo, curioso e allo stesso tempo desueto, un po’ come il guardiano dei cigni di corte.

Si tratta di una professione relativamente recente. Ai tempi dei nostri genitori si faceva in un altro modo.

Si comprava Vogue sposa, si dava l’ordine al fioraio, si sceglieva un vestito in un negozio per spose, gli anelli dall’orefice in voga, il ristorante era quello consigliato dagli amici e per concludere, le damigelle: queste sconosciute.

Oggi invece è difficile non dover rispondere a domande del tipo:

  • quale sarà il tema del tuo matrimonio?
  • cosa pensi di indossare per il ricevimento?
  • alla fine avete deciso quale sarà la vostra palette?
wedding marketing agenzia di comunicazione wedding planner

Ecco, il wedding planner è la persona che paghiamo per sentirci adeguati ad un modo dispendioso di sposarsi, per avere il bollino ufficiale di sposi responsabili, moderni e alla moda.

Il consiglio per il wedding planner, che, diciamocelo, vende una gran parte di fuffa nel suo mestiere, è quello di essere sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza.

Come?

Qui consigliamo un enorme lavoro di ricerca sulle ultimissime tendenze del mondo del wedding, condito da esagerazioni e da lodi sperticate di qualsiasi nuovo trend, dovesse anche essere il matrimonio nel fango.

Ovviamente non vanno proposte solo soluzioni estreme, ardite e controcorrente: il wedding planner è lì soprattutto per rassicurare, ma deve assolutamente dotarsi di una rubrica da urlo all’interno del proprio blog, ad esempio può includere ogni mese un post sulle tendenze più curiose in giro per il mondo.

4. WEDDING CAKE, OPPURE…?

Sebbene la torta nuziale sia un favoloso simbolo del matrimonio, è giunta anche lei ad un ideale capolinea.

Nonostante format come Il boss delle torte abbiano cercato di risollevare le sorti di un dolce, diciamocelo, pacchiano come pochi, alla fine i nuovi trend un po’ hipster, un po’ vegan, un po’ gluten free, un po’ kosher friendly, un po’ modaioli e centrati sulla sostenibilità hanno portato sempre più sposi a guardare oltre alla classica montagna di glassa, panna e zucchero.

Se sei un pasticcere, oggi, non hai più l’obbligo di doverti cimentare il torte di carattere edilizio per entrare nel mondo del wedding.

Anche piccole e graziose creazioni possono essere perfette per il ricevimento, anche e soprattutto in forma più agile del colossale banchetto con posti assegnati.

Il consiglio della nostra agenzia di comunicazione in questo caso è duplice: cartaceo + social.

wedding marketing agenzia di comunicazione wedding cake

Sui social si possono condividere contenuti fotografici che presentano classici muffin in versione matrimoniale, golose mousse dairy free, biscotti con farine particolari, lunghe file di invitanti meringhe di acqua faba, coloratissimi battenburg, cestini di dolcetti arabi o indiani assortiti… e tutto quello che la fantasia può suggerire!

Sul versante offline invece proponiamo un ricorso alla grafica in versione cartacea: cartoline e biglietti da visita messi a disposizione di wedding planner, location per matrimoni, atelier da sposa.

Nella propria pasticceria, la grafica va ripresa per una locandina che parli della propria abilità nella creazione di dolci per eventi e matrimoni, senza mai dimenticare di includere i propri contatti, telefonici, web e social, nel materiale cartaceo.

Il wedding marketing può portare i potenziali clienti a conoscere la tua attività. Poi sta a te conquistarli!

5. AAA ABITO DA SPOSA CERCASI!

L’abito da sposa è l’abito della protagonista dell’evento, e bisogna sapere come far sentire la sposa allo stesso tempo speciale, originale, adeguata e felice per il proprio abito.

Come agenzia di comunicazione consigliamo di fare ricorso allo storytelling: questa tecnica è la versione piena di passione e amorevolezza del “vendere il ghiaccio agli esquimesi”.

Sì perché ci si può sposare anche in salopette, ma quale sposa rinuncerebbe mai a scegliere un abito, magari costosissimo, che nel 99,999% dei casi indosserà solo per poche ore?

Grazie allo storytelling, appunto.

Oggi, così come è accaduto per la torta nuziale che sta scendendo dal podio, anche l’abito “da sogno” (quella bomboniera di pizzo e tulle bianco che costa come 5 stipendi) sta lasciando posto a scelte migliori sotto diversi aspetti.

Ogni atelier conosce il suo pubblico e i professionisti del settore si stanno accorgendo che non solo la concorrenza delle soluzioni chip&chic è spietata, ma anche che le spose fanno sempre più spesso a meno di abiti ingombranti ed esagerati.

Gli stili e le richieste sono sempre più varie e distanti rispetto all’abito da ballo bianco:

  • abito riciclato
  • abito country chic
  • abito elegante ma sobrio
  • abito sostenibile
  • abito a noleggio
  • …e molto altro!

Alla sposa bisogna saper raccontare perché l’abito della nostra bottega è quello giusto per lei.

Per gli abiti classici la fatica è poca, perché abbiano decenni di messaggi univoci e martellanti che recitano: “abito bianco da ballo=unico abito da sposa concepibile”.

wedding marketing agenzia di comunicazione abito da sposa

Per gli abiti di nuova tendenza invece il racconto è ancora tutto da scrivere.

Un abito usato non è una scelta povera, è una romantica opzione di abito “pre-loved”, e segna anche un atto d’amore per il pianeta (e per il budget).

L’abito country è meno costoso e permette di poter essere indossato con notevole comfort per molte ore, ed è il non plus ultra del romanticismo, oltre ad essere terribilmente trendy!

L’abito elegante ma sobrio permette alla sposa di essere una Kate Middleton per un giorno, di assaporare l’eleganza principesca moderna e insuperabilmente bon-ton!

L’abito sostenibile va raccontato attraverso la narrazione della filiera, delle maestranze con le loro storie umane, dell’amore sempre più necessario per l’ambiente, simbolo di un augurio di un matrimonio felice in un mondo trattato con rispetto!

L’abito a noleggio è davvero la scelta d’amore a tutto tondo che sempre più spose responsabili abbracciano: potranno rivedere la magia e la bellezza in foto, con un impatto zero sulle risorse del pianeta nel quale, forse, vorranno mettere al mondo dei figli… chissà!

Raccontare quanto è buono, romantico, prezioso, raro, adorabile, perfetto questo ghiaccio… anzi, questo abito, è il nostro mestiere!

Contattaci per parlarci delle tue idee e… alla prossima!

Lascia un commento