RASSEGNA STAMPA MARZO 2021: DA L’INTERVISTA A MEGHAN ALLE TERRE RARE

rassegna stampa-terre rare-agenzia comunicazione padova

Ma che c’entrano le terre rare con le beghe della casa reale Britannica, chiederete voi?
Venite a scoprirlo leggendo la rassegna stampa delle notizie che, secondo noi, non potevano essere perse negli ultimi trenta giorni, circa.

Notizie dal mondo del web…

facebook in australia-agenzia comunicazione padova

Partiamo subito con una notizia che è passata un po’ in sordina, forse anche a causa della pandemia mondiale in corso: il parlamento australiano ha ufficialmente approvato una legge che impone alle piattaforme online di pagare gli editori per le notizie che pubblicano sui loro portali.

Facebook, dal 18 febbraio, ha bloccato la pubblicazione di notizie su tutti i profili australiani, anche quelli dedicati alla divulgazione di informazioni di carattere sanitario.

La situazione si è sbloccata dopo quasi una settimana grazie ad un compromesso tra Facebook ed il governo: le autorità australiane introdurranno quattro ulteriori emendamenti, incluso uno che potrebbe permettere al governo di non applicare il codice a Facebook, a patto che il social possa dimostrare un “contributo significativo” al giornalismo locale.

Sicuramente un argomento da seguire con attenzione per gli sviluppi che potrebbero seguire nei prossimi mesi vista anche, nel caso specifico dell’Australia, l’ingerenza di alcuni magnati dell’informazione in queste decisioni governative…

Segnaliamo anche questo articolo apparso su Search Engine Journal che elenca una serie di motivi per cui le persone, nel 2021, dovrebbero ancora visitare i siti web: desiderio di imparare, necessità di fare acquisti, voglia di informarsi, bisogno di sentirsi connessi, certo, ma soprattutto si accede alla rete per comprare cibo da asporto!!

Abbiamo parlato nel nostro blog di cosa rende veramente bello un sito web qui.

Last but not least, come si guadagna su Twitch?
Non credo che gli under 25 abbiano bisogno di risposte, ma per tutti coloro che hanno si sentito nominare Twitch ma a parte questo non hanno molte informazioni in più, questo articolo apparso su Vice risponde a molte domande e offre una panoramica sull’ambiente di questa piattaforma.

Non vi diciamo altro, vi lasciamo alla piacevole scoperta di questo mondo, se naturalmente non ne avete mai approfondito la conoscenza…

Tecnologia e ambiente

impatto materiali-auto-elettriche-agenzia-comunicazione-padova

Partiamo immediatamente con un articolo apparso su insideev’s: l’articolo commenta uno studio, apparso su Transport&Enviroment, una ong Europea che raggruppa l’informazione di settore sui trasporti ecologici e cerca di fare il punto su quanto equivalga l’impatto ambientale legato allo sviluppo delle auto elettriche rispetto ad un tradizionale veicolo a combustione interna.

Avevamo già parlato qui delle tendenze del mercato dei veicoli elettrici nei prossimi anni.

Il rapporto di T&E, potete trovarlo qui, è molto dettagliato nell’esporre quanto materiale inquinante produce nell’intero ciclo vitale un veicolo elettrico, ed effettivamente i dati sono significativamente inferiori rispetto ai veicoli a combustibili fossili, oltre ad elencare i prospetti di sviluppo del mercato delle batterie in Europa nei prossimi anni e la filiera di riciclo delle batterie esauste.

Domanda_uso_globale_Terre_Rare_agenzia comunicazione padova

Ci sentiamo però di segnalare anche un’informazione non proprio approfondita sull’utilizzo delle terre rare, una svista non di poco conto visto l’impatto ambientale e sociale che deriva dalla loro estrazione ed utilizzo, come viene bene raccontato in questo bell’articolo di “Il Tascabile”.

E a proposito di guadagni online, la Mongolia sta seriamente valutando di mettere al bando, a partire da aprile 2021, il mining di criptovalute.

Qui trovate l’articolo apparso su D.Day.it e il fatto è di una semplicità sconcertante: la Mongolia ospita l’8% di tutte le attività di mining mondiali, e siccome producono energia elettrica da fonti fossili, nello specifico da centrali a carbone, l’impatto di tale attività non è sostenibile a lungo termine.

È risaputo che la richiesta di energia per creare criptovaluta è enorme: come per l’utilizzo di terre rare e per la creazione di batterie per auto elettriche, anche in questo caso bisognerà valutare attentamente l’impatto totale che la creazione di criptomoneta ha e avrà sull’ambiente.

Ed ora qualcosa di completamente diverso, qualcosa che accende la speranza e scalda i cuori di tutti i fan di Nicola Tesla: una start up neozelandese sta ufficialmente lavorando alla trasmissione di elettricità senza fili!

Qui in Italia ne ha parlato il Post in questo articolo, e sembra proprio che finalmente non si parli di un bizzarro esperimento, ma di una realtà che ha serie ed immediate applicazioni pratiche e che da subito sta dando risultati molto promettenti.

Incrociamo le dita e speriamo bene!

Costume & società: Meghan VS Royal Family and more…

terre rare-intervista ad Oprah-agenzia comunicazione padova

Supponiamo che quantomeno ne abbiate sentito parlare, ma se per caso siete di ritorno da un viaggio interstellare ve lo diciamo noi: Meghan e Henry, giovane coppia della famiglia reale Britannica, hanno concesso un’intervista shock ad Oprah (vi abbiamo linkato la voce di Wikipedia se non l’avete proprio mai sentita).

Di per sé non è una notizia imperdibile, se non fosse che da questa intervista emerge un razzismo poco consono in una casa regnante moderna nei confronti della coppia (Meghan Markle è un’attrice statunitense per metà afroamericana).

Le dichiarazioni della coppia hanno avuto una forte eco sull’opinione pubblica britannica, come racconta molto bene questo articolo del New York Times, soprattutto sui sudditi di origini afro-caraibiche.

È un atto forte e allo stesso ben calcolato che non solo dà visibilità alla coppia (non hanno ricevuto denaro per l’intervista, ma sicuramente avranno parte dei diritti di riproduzione più la visibilità nel web che ne consegue) ma allo stesso tempo si inserisce nel dibattito ormai globale sui privilegi che la popolazione caucasica ha rispetto agli altri esseri umani.

Attendiamo di vedere se Elisabetta II sarà in grado di superare anche questo ennesimo scandalo…

E per ultima, una notizia dal festival di Sanremo appena concluso: Orietta Berti vuole cantare con i Naziskin!

Per fortuna è solo una gaffe: l’adorabile usignolo di Cavriago voleva solo fare dei complimenti ai Maneskin, vincitori del Festival, ma il suo meraviglioso intervento è già diventato virale e sicuramente è già un istant cult.

In questo caso la spontaneità vince: Orietta ci insegna che se vuoi veramente spaccare l’internet devi essere sempre te stesso!

Alla prossima.